I trucchi in allevamento - Ultimi articoli inseriti https://suivet.it/trucchi-in-allevamento.aspx http://www.rssboard.org/rss-specification mojoPortal Blog Module it-IT 120 no Con quel vecchio tanicone, di fare il nido è l’occasione Ogni allevatore è consapevole che la sala parto è un locale che dal punto di vista climatico deve soddisfare due diverse esigenze: per la scrofa e per i suinetti.

La scrofa necessita di una temperatura non elevata: l’ideale sarebbero 18-20 °C.

I suinetti hanno la necessità di avere a disposizione un’area riscaldata (cd nido) che al momento del parto dovrebbe avere una temperatura superiore ai 30°C.

Queste due differenti esigenze vengono risolte mettendo a disposizione dei suinetti in un angolo della gabbia parto una lampada riscaldante a infrarossi: in questo modo i suinetti sono al caldo e le scrofe al fresco.

Erroneamente alcuni allevatori aumentano la temperatura della sala anche a 25 °C a cavallo del parto e per qualche altro giorno, con la convinzione di favorire i suinetti neonati, ma è una soluzione che potrebbe avere qualche conseguenza negativa.

Innanzitutto la scrofe soffre il caldo, soprattutto durante il parto, e nei giorni successivi potrebbe non avere un’adeguata ingestione alimentare.

Se nella sala la temperatura è elevata, i suinetti sono meno attirati al nido e quindi più facilmente soggetti agli schiacciamenti.

Da tempo si stanno diffondendo i nidi parzialmente chiusi, anche con copertura con il foro per la lampada, tali da creare un ambiente confortevole per i suinetti.

Questo consente di diminuire l’utilizzo delle lampade (risparmio energetico) e di abbassare la temperatura della sala parto con un aumento dei ricambi di ventilazione. La scrofa ne beneficia, e i suinetti si rifugiano sotto il nido per non essere esposti alla velocità dell’aria ambientale.

Nelle moderne gabbie che si stanno adottando a “parto libero” o “temporaneamente confinato” il concetto del “nido chiuso” e del suo posizionamento all’interno della gabbia è considerato particolarmente importante: quando la scrofa è libera il rischio di schiacciamento aumenta, ed è fondamentale attrarre i suinetti in un ambiente confortevole.

Questo allevatore aveva a disposizione qualche contenitore di olio utilizzato per l’alimentazione dei suini. Ha pensato quindi di tagliarlo e di realizzare una “copertura” del nido posizionato nell’angolo della gabbia parto, a lato della mangiatoia e della testa della scrofe.

E’ stato tagliato la parte alta del tanicone, quella provvista dell’imboccatura, mantenendo una cornice di 7-8 centimetri.

Il pezzo così ricavato è stato diviso a metà per formare due coperchi ognuno dei quali utilizzato in 2 gabbie adiacenti.

Tanica tagliata Dettagli del taglio

Un’incisione praticata nella cornice, ha lo scopo di incastrare il coperchio sulla parete divisoria di due gabbie adiacenti.

Infine vengono ricavati due fori per il passaggio delle lampade.

Posizionamento della tanica Risultato finale


Dott. Francesco Tonon
]]>
https://suivet.it/con-quel-vecchio-tanicone-di-fare-il-nido-è-l’occasione.aspx tonon@suivet.it (Dott. Francesco Tonon) https://suivet.it/con-quel-vecchio-tanicone-di-fare-il-nido-è-l’occasione.aspx https://suivet.it/con-quel-vecchio-tanicone-di-fare-il-nido-è-l’occasione.aspx Wed, 10 Aug 2022 07:14:00 GMT
Cibo ad libitum!!! L’alimentazione della scrofa in sala parto è ormai universalmente riconosciuto come uno dei primissimi fattori di successo riproduttivo in una scrofaia.

Infatti, se la scrofa si alimenta in maniera quantitativamente adeguata in sala parto (a parità di qualità dell’alimento), si hanno i seguenti benefici:

- Minor calo ponderale della scrofa in lattazione,

-Adeguato intervallo svezzamento-estro,

-Ottimale venuta in calore e concepimento,

-Ottimale prolificità nella gravidanza successiva,

-Elevata produzione di latte,

-Ottimale peso della figliata allo svezzamento

 

Se poi le scrofe allevate sono ibridi moderni a basso deposito di grasso, i predetti benefici sono ancora più evidenti. Si pensi alle piaghe da decubito (ulcere della spalla) negli animali che arrivano al parto troppo magri, o che non assumono alimento sufficiente durante la lattazione.

Una sottoalimentazione porta ad avere esattamente l’opposto dei benefici sopra descritti.

Ma non è facile alimentare adeguatamente le scrofe, c’è la variabilità individuale del peso (magre e grasse), della capacità di ingestione (secco o umido), della forma della mangiatoia, ecc…

Poi dipende dalla modalità di somministrazione (manuale o computerizzata), dalla forma fisica dell’alimento (secco o umido, farina o pellet) e dal numero dei pasti nelle 24 ore.

In definitiva, il sistema ideale dovrebbe consentire alle scrofe (ad esclusione di quelle troppo grasse) di assumere un alimento fresco ad libitum, senza che rimanga in mangiatoia a fermentare.

Ed ecco cosa si è inventato questo allevatore, che è passato da un sistema di somministrazione manuale in mangiatoia ad un sistema manuale di carico del mangime nel “distributore alla mangiatoia”.

Innanzitutto è stato tolto il succhiotto presente sulla mangiatoia, sostituito da una tazza di abbeverata sul pavimento della gabbia, tale da servire sia alla scrofa che ai suinetti (che “copiano” la madre).

E’ stato fissato un tubo quadrato al cancello della gabbia parto, che si inserisce nella fessura della mangiatoia e ha lo scopo di contenere il collettore di discesa del mangime.

Il collettore del mangime, nella parte alta è collegato ad un imbuto che contiene l’alimento somministrato manualmente dall’allevatore.

Nella parte bassa il collettore è stato tagliato diagonalmente, con inclinazione della superficie di taglio pari all’inclinazione del fondo della mangiatoia.

Tra il fondo della mangiatoia e la superficie di taglio, viene lasciato uno spazio di qualche centimetro, tale da permettere la fuoriuscita del mangime,

L’alimentazione della scrofa in sala parto è ormai universalmente riconosciuto come uno dei primissimi fattori di successo riproduttivo in una scrofaia.

Infatti, se la scrofa si alimenta in maniera quantitativamente adeguata in sala parto (a parità di qualità dell’alimento), si hanno i seguenti benefici:

·         Minor calo ponderale della scrofa in lattazione,

·         Adeguato intervallo svezzamento-estro,

·         Ottimale venuta in calore e concepimento,

·         Ottimale prolificità nella gravidanza successiva,

·         Elevata produzione di latte,

·         Ottimale peso della figliata allo svezzamento

 

Se poi le scrofe allevate sono ibridi moderni a basso deposito di grasso, i predetti benefici sono ancora più evidenti. Si pensi alle piaghe da decubito (ulcere della spalla) negli animali che arrivano al parto troppo magri, o che non assumono alimento sufficiente durante la lattazione.

Una sottoalimentazione porta ad avere esattamente l’opposto dei benefici sopra descritti.

Ma non è facile alimentare adeguatamente le scrofe, c’è la variabilità individuale del peso (magre e grasse), della capacità di ingestione (secco o umido), della forma della mangiatoia, ecc…

Poi dipende dalla modalità di somministrazione (manuale o computerizzata), dalla forma fisica dell’alimento (secco o umido, farina o pellet) e dal numero dei pasti nelle 24 ore.

In definitiva, il sistema ideale dovrebbe consentire alle scrofe (ad esclusione di quelle troppo grasse) di assumere un alimento fresco ad libitum, senza che rimanga in mangiatoia a fermentare.

Ed ecco cosa si è inventato questo allevatore, che è passato da un sistema di somministrazione manuale in mangiatoia ad un sistema manuale di carico del mangime nel “distributore alla mangiatoia”.

Innanzitutto è stato tolto il succhiotto presente sulla mangiatoia, sostituito da una tazza di abbeverata sul pavimento della gabbia, tale da servire sia alla scrofa che ai suinetti (che “copiano” la madre).

E’ stato fissato un tubo quadrato al cancello della gabbia parto, che si inserisce nella fessura della mangiatoia e ha lo scopo di contenere il collettore di discesa del mangime.

Il collettore del mangime, nella parte alta è collegato ad un imbuto che contiene l’alimento somministrato manualmente dall’allevatore.

Nella parte bassa il collettore è stato tagliato diagonalmente, con inclinazione della superficie di taglio pari all’inclinazione del fondo della mangiatoia.

Tra il fondo della mangiatoia e la superficie di taglio, viene lasciato uno spazio di qualche centimetro, tale da permettere la fuoriuscita del mangime.

 

La scrofa, durante l’alimentazione, col naso e con la lingua asporta progressivamente il mangime dal collettore, dal quale continua a scendere-uscire a richiesta.

Questo allevatore preferisce distribuire il mangime a mano, per un maggior controllo sull’assunzione o eventuali sprechi, ma potrebbe facilmente essere automatizzato con una catena di distribuzione.

Attenzione: il mangime DEVE essere pellettato. Il sistema non funzionerebbe con alimento sfarinato.


Dott. Francesco Tonon
]]>
https://suivet.it/cibo-ad-libitum.aspx tonon@suivet.it (Dott. Francesco Tonon) https://suivet.it/cibo-ad-libitum.aspx https://suivet.it/cibo-ad-libitum.aspx Wed, 20 Jul 2022 08:58:00 GMT
Cibo a volontà!!! L’alimentazione della scrofa in sala parto è ormai universalmente riconosciuto come uno dei primissimi fattori di successo riproduttivo in una scrofaia.

Infatti, se la scrofa si alimenta in maniera quantitativamente adeguata in sala parto (a parità di qualità dell’alimento), si hanno i seguenti benefici:

- Minor calo ponderale della scrofa in lattazione,

-Adeguato intervallo svezzamento-estro,

-Ottimale venuta in calore e concepimento,

-Ottimale prolificità nella gravidanza successiva,

-Elevata produzione di latte,

-Ottimale peso della figliata allo svezzamento

 

Se poi le scrofe allevate sono ibridi moderni a basso deposito di grasso, i predetti benefici sono ancora più evidenti. Si pensi alle piaghe da decubito (ulcere della spalla) negli animali che arrivano al parto troppo magri, o che non assumono alimento sufficiente durante la lattazione.

Una sottoalimentazione porta ad avere esattamente l’opposto dei benefici sopra descritti.

Ma non è facile alimentare adeguatamente le scrofe, c’è la variabilità individuale del peso (magre e grasse), della capacità di ingestione (secco o umido), della forma della mangiatoia, ecc…

Poi dipende dalla modalità di somministrazione (manuale o computerizzata), dalla forma fisica dell’alimento (secco o umido, farina o pellet) e dal numero dei pasti nelle 24 ore.

In definitiva, il sistema ideale dovrebbe consentire alle scrofe (ad esclusione di quelle troppo grasse) di assumere un alimento fresco ad libitum, senza che rimanga in mangiatoia a fermentare.

Ed ecco cosa si è inventato questo allevatore, che è passato da un sistema di somministrazione manuale in mangiatoia ad un sistema manuale di carico del mangime nel “distributore alla mangiatoia”.

Innanzitutto è stato tolto il succhiotto presente sulla mangiatoia, sostituito da una tazza di abbeverata sul pavimento della gabbia, tale da servire sia alla scrofa che ai suinetti (che “copiano” la madre).

E’ stato fissato un tubo quadrato al cancello della gabbia parto, che si inserisce nella fessura della mangiatoia e ha lo scopo di contenere il collettore di discesa del mangime.

Il collettore del mangime, nella parte alta è collegato ad un imbuto che contiene l’alimento somministrato manualmente dall’allevatore.

Nella parte bassa il collettore è stato tagliato diagonalmente, con inclinazione della superficie di taglio pari all’inclinazione del fondo della mangiatoia.

Tra il fondo della mangiatoia e la superficie di taglio, viene lasciato uno spazio di qualche centimetro, tale da permettere la fuoriuscita del mangime,

L’alimentazione della scrofa in sala parto è ormai universalmente riconosciuto come uno dei primissimi fattori di successo riproduttivo in una scrofaia.

Infatti, se la scrofa si alimenta in maniera quantitativamente adeguata in sala parto (a parità di qualità dell’alimento), si hanno i seguenti benefici:

·         Minor calo ponderale della scrofa in lattazione,

·         Adeguato intervallo svezzamento-estro,

·         Ottimale venuta in calore e concepimento,

·         Ottimale prolificità nella gravidanza successiva,

·         Elevata produzione di latte,

·         Ottimale peso della figliata allo svezzamento

 

Se poi le scrofe allevate sono ibridi moderni a basso deposito di grasso, i predetti benefici sono ancora più evidenti. Si pensi alle piaghe da decubito (ulcere della spalla) negli animali che arrivano al parto troppo magri, o che non assumono alimento sufficiente durante la lattazione.

Una sottoalimentazione porta ad avere esattamente l’opposto dei benefici sopra descritti.

Ma non è facile alimentare adeguatamente le scrofe, c’è la variabilità individuale del peso (magre e grasse), della capacità di ingestione (secco o umido), della forma della mangiatoia, ecc…

Poi dipende dalla modalità di somministrazione (manuale o computerizzata), dalla forma fisica dell’alimento (secco o umido, farina o pellet) e dal numero dei pasti nelle 24 ore.

In definitiva, il sistema ideale dovrebbe consentire alle scrofe (ad esclusione di quelle troppo grasse) di assumere un alimento fresco ad libitum, senza che rimanga in mangiatoia a fermentare.

Ed ecco cosa si è inventato questo allevatore, che è passato da un sistema di somministrazione manuale in mangiatoia ad un sistema manuale di carico del mangime nel “distributore alla mangiatoia”.

Innanzitutto è stato tolto il succhiotto presente sulla mangiatoia, sostituito da una tazza di abbeverata sul pavimento della gabbia, tale da servire sia alla scrofa che ai suinetti (che “copiano” la madre).

E’ stato fissato un tubo quadrato al cancello della gabbia parto, che si inserisce nella fessura della mangiatoia e ha lo scopo di contenere il collettore di discesa del mangime.

Il collettore del mangime, nella parte alta è collegato ad un imbuto che contiene l’alimento somministrato manualmente dall’allevatore.

Nella parte bassa il collettore è stato tagliato diagonalmente, con inclinazione della superficie di taglio pari all’inclinazione del fondo della mangiatoia.

Tra il fondo della mangiatoia e la superficie di taglio, viene lasciato uno spazio di qualche centimetro, tale da permettere la fuoriuscita del mangime.

 

La scrofa, durante l’alimentazione, col naso e con la lingua asporta progressivamente il mangime dal collettore, dal quale continua a scendere-uscire a richiesta.

Questo allevatore preferisce distribuire il mangime a mano, per un maggior controllo sull’assunzione o eventuali sprechi, ma potrebbe facilmente essere automatizzato con una catena di distribuzione.

Attenzione: il mangime DEVE essere pellettato. Il sistema non funzionerebbe con alimento sfarinato.


Dott. Francesco Tonon
]]>
https://suivet.it/cibo-a-volonta.aspx tonon@suivet.it (Dott. Francesco Tonon) https://suivet.it/cibo-a-volonta.aspx https://suivet.it/cibo-a-volonta.aspx Wed, 20 Jul 2022 08:58:00 GMT
Tecniche di manipolazione dei suinetti Tante sono le operazioni manuali sugli animali in una scrofaia. Tra queste, una delle più frequenti è la manipolazione dei suinetti per le routinarie operazioni sanitarie: vaccinazioni, trattamenti, castrazioni ecc…

C’è da ricordare però che in molte aziende il personale che accudisce adeguatamente gli animali è difficile da trovare, soprattutto se competente, con la conseguenza che spesso le operazioni che dovrebbero essere fatte da due persone o comunque da una squadra, devono essere forzatamente effettuate dal personale disponibile.

Prendiamo il caso della somministrazione di un vaccino ai suinetti in lattazione: sono necessarie almeno 2 persone per la cattura dei piccoli all’interno della gabbia parto. Queste si mettono ai lati della scrofa e afferrano i suinetti man mano che si portano “a tiro” di cattura, e li mettono all’interno di un contenitore (una cassetta, un carrello…) per poi effettuare l’intervento.

E qui veniamo al punto: è necessario fare un’iniezione, ed al tempo stesso “segnare” gli animali vaccinati, per distinguerli fintanto che non si è ultimata l’intera covata.
Ma l’uomo ha 2 mani: una per tenere il suinetto, un’altra per tenere la siringa, e… gli manca la terza mano per marcare i suinetti con il gesso colorato. Deve quindi ricorrere ad un aiutante.

Ma l’allevatore che è da solo si deve ingegnare per poter effettuare l’operazione in modo rapido ed efficiente.

Ed ecco che questo allevatore ha risolto tenendo nella mano destra sia la siringa che il gesso, utilizzando la sinistra per contenere il soggetto da vaccinare: rapido ed efficiente!

Una suggerimento: l’utilizzo di un paio di guanti da lavoro, con un certo grip, facilitano l’impugnatura contemporanea della siringa e del marcatore.

Step 1Step2Step3


Dott. Francesco Tonon
]]>
https://suivet.it/tecniche-di-manipolazione-dei-suinetti.aspx tonon@suivet.it (Dott. Francesco Tonon) https://suivet.it/tecniche-di-manipolazione-dei-suinetti.aspx https://suivet.it/tecniche-di-manipolazione-dei-suinetti.aspx Wed, 26 Jan 2022 10:59:00 GMT
Se tu vuoi biosicurezza, la pellicola è una certezza

L’ utilizzo dell’ecografo per la diagnosi di gravidanza nella scrofa è ormai di uso comune. Questo è stato possibile soprattutto per la diminuzione progressiva negli anni del costo di uno strumento “base”, che oggigiorno si può acquistare per meno di 2.000 euro.
Questi strumenti sono dotati di una sonda settoriale, generalmente a 3,5 Mhz, ad utilizzo transaddominale (molta profondità, poca definizione). Questa tipologia di sonda consente una veloce e sicura diagnosi già a partire dai 21-22 giorni di gravidanza, mentre per poter scendere di qualche giorno, sarebbe indicata una sonda convex, a 5-7 Mhz (meno profondità, migliore definizione).

Per il veterinario che si sposta da un allevamento all’altro per le diagnosi, sorge un problema importante: la biosicurezza. Dopo l’utilizzo in un allevamento deve provvedere ad un’accurata pulizia e disinfezione prima di poterlo impiegare in un altro sito.
Spesso gli ecografi sono forniti di una custodia con relative fasce di velcro per poterlo assicurare alla mano, ma essendo costituite da materiale che assorbe la polvere ambientale (= batteri, ecc…) risulta molto difficile eseguire un’efficace pulizia e disinfezione per l’utilizzo anche dopo qualche ora.

Un semplice sistema che consente di garantire una buona biosicurezza nell’utilizzo dell’ecografo è proposto di seguito.

Innanzitutto ci dotiamo di un rotolo di pellicola trasparente, di quelle utilizzate per la protezione dei cibi in cucina.

Tenendo fermo tra dita e mano il margine della pellicola, arrotoliamola attorno all’avambraccio per 2-3 giri.
Appoggiamo l’ecografo sopra il braccio, e continuiamo ad avvolgere la pellicola includendo lo strumento, compiendo altri 2-3 giri.
Alla fine, facciamo un ultimo giro includendo anche il filo della sonda.

Durante gli avvolgimenti, cerchiamo di mantenere una certa tensione della pellicola, così da avere una migliore aderenza al braccio.

Finito di utilizzare lo strumento, sarà sufficiente lavare e disinfettare solo la sonda ed il filo, mentre l’ecografo è rimasto perfettamente pulito, non essendo mai venuto a contatto con materiale potenzialmente infettante.

Passo 1: zzzPasso 2Passo 3Passo 4Passo 5Passo 6

 

 


Dott. Francesco Tonon
]]>
https://suivet.it/se-tu-vuoi-biosicurezza-la-pellicola-è-una-certezza.aspx tonon@suivet.it (Dott. Francesco Tonon) https://suivet.it/se-tu-vuoi-biosicurezza-la-pellicola-è-una-certezza.aspx https://suivet.it/se-tu-vuoi-biosicurezza-la-pellicola-è-una-certezza.aspx Mon, 25 Oct 2021 06:51:00 GMT
Con una siringa pronta e sicura è più facile la puntura Con le attuali problematiche di riduzione dell'utilizzo degli antimicrobici, soprattutto quelli somministrati con il mangime, diventa sempre più importante optare per una terapia individuale rispetto a quella "di massa".
Terapia individuale significa utilizzare strumenti (siringa + ago) adeguati alla categoria di animali oggetto del trattamento. La scelta della siringa è funzionale al rapporto tra peso dell'animale e posologia del farmaco.  Inoculare una scrofa che pesa 250 kg con un farmaco che prevede una posologia di 1 ml/10 kg di peso vivo implica obbligatoriamente di dover utilizzare una siringa (non automatica) che consenta di iniettare 25 ml di prodotto in una singola iniezione. Per contro, inoculare un suinetto fino a 50 kg di peso vivo con lo stesso prodotto, consente di utilizzare una siringa automatica, che può essere a ricarica manuale o automatica, di solito regolabile da 1 a 5 ml. In questo modo si possono iniettare più soggetti senza dover "ricaricare" continuamente la siringa, agevolando e velocizzando i trattamenti multipli.

Con questo tipo di siringhe, è possibile anche il trattamento di soggetti più pesanti, "pompando" due volte in rapida successione non appena introdotto l'ago: se la siringa consente una regolazione massima di 5 ml, appena introdotto l'ago, 2 veloci movimenti consentono di introdurre 10 ml, con un solo buco, risparmiando dolore all'animale.

E' più semplice quando il farmaco utilizzato è concentrato, con posologie di 5, 4, o anche solo 2,5 ml/100 kg peso vivo.

Ovviamente le siringhe devono essere sempre ben lavate e disinfettate, utilizzando aghi di dimensione adeguata agli animali da trattare.

L'ultimo punto da ricordare, ma non meno importante, è come ci si porta appresso tutto il materiale per le iniezioni: ci serve un contenitore per le siringhe, gli aghi, i flaconi di farmaco, lo spray o i gessi per marcare gli animali trattati.
A volte si vedono negli allevamenti contenitori improvvisati e non adatti allo scopo, ma quello che presentiamo in questa scheda è molto semplice e funzionale, realizzato utilizzando materiale comunemente presente in allevamento: un secchio in plastica rettangolare, tubi in plastica, bracciali e staffe in metallo.

Tre tubi in plastica sono fissati con dei bracciali al secchio: sono i contenitori delle tre siringhe in uso: due per antibiotici (due prodotti diversi a seconda della patologia) ed una per l'antinfiammatorio. La lunghezza del tubo è calcolata secondo la lunghezza della siringa, ago compreso, in modo che quando si posiziona all'interno l'ago non tocca il fondo e quindi non si rovina. Le staffe esterne consentono di appoggiarlo ai bordi dei box, a "livello uomo", rendendone quindi agevole l'utilizzo.
Il secchio è poi dimensionato per contenere le varie bombolette di spray marker, o disinfettante ecc...

Insomma: tutto l'essenziale per il "giro delle terapie"!

Date un'occhiata alle immagini per i dettagli.

 


Dott. Francesco Tonon
]]>
https://suivet.it/con-una-siringa-pronta-e-sicura-è-più-facile-la-puntura.aspx tonon@suivet.it (Dott. Francesco Tonon) https://suivet.it/con-una-siringa-pronta-e-sicura-è-più-facile-la-puntura.aspx https://suivet.it/con-una-siringa-pronta-e-sicura-è-più-facile-la-puntura.aspx Thu, 20 Jun 2019 23:33:00 GMT
L'infermeria con acqua pulita dà al suino miglior vita

(Dott.ssa Valeria Raffi)

Uno dei punti della check list ministeriale sul benessere animale che si è dimostrato più ostico è stato quello del “locale infermeria”.

Il fatto che tutti i capannoni devono essere dotati di almeno un locale infermeria, ottimale la presenza di 2 box deputati a tale funzione, ha messo in difficoltà molti allevatori soprattutto quelli che presentano box di grandi dimensioni e che quindi rischierebbero di perdere metri quadrati di spazio disponibile per l’allevamento degli animali.

Una prima soluzione potrebbe essere quella di ricavare una piccola superficie utile nella parte terminale del corridoio, sempre rispettando i requisiti di legge. Quindi il box deve essere delimitato e identificato, con presenza di lettiera asciutta, cibo e acqua fresca in quantità sufficiente. Mentre i primi tre punti sono facilmente risolvibili, quello riguardante l’assunzione di liquidi può rivelarsi più indaginoso.

 

Già nel Decreto Legislativo n.146/2001, relativo al benessere animale in generale, si rimarcava il fatto che “tutti gli animali devono avere accesso a un’appropriata quantità d’acqua, di qualità adeguata o devono poter soddisfare le loro esigenze di assorbimento di liquidi in altri modi”, quindi anche tramite la somministrazione di alimento liquido. Più restrittivo invece il Decreto Legislativo n.122/2011, relativo al benessere nell’allevamento suino, nel quale si legifera che “la sostituzione dell’acqua fresca con altre bevande non è ammessa”. Da questo momento parte quindi l’obbligatorietà di installare gli abbeveratoi automatici in ciascun box o la somministrazione di acqua nel truogolo mediante un sistema che garantisca un costante livello di acqua disponibile. In ogni caso gli abbeveratoi automatici sono da preferire rispetto alla somministrazione di acqua nel truogolo giacché garantiscono l’erogazione di acqua fresca e pulita in base alla richiesta degli animali.

 

Fatta questa breve premessa su quanto stabilito dalla legge, torniamo al nostro problema: come facciamo a consentire un adeguato approvvigionamento idrico nel locale infermeria?

Abbiamo visto che mettere un truogolo o una mangiatoia con acqua non è possibile per legge perché non rispetta il parametro di avere acqua fresca e pulita. Mettere una linea dell’acqua che passi per l’infermeria potrebbe essere una soluzione ma richiede tempo e costi, legati all’acquisto di materiale e alla mano d’opera. Esiste una soluzione più semplice e meno costosa in grado di soddisfare quanto previsto per legge?

 

 Una soluzione potrebbe essere quella di utilizzare una tanica di plastica cui viene applicato un abbeveratoio a imbocco che può essere posizionato a diverse altezze in base alle esigenze degli animali. In questo modo, fissando la nostra tanica su un lato del box e riempiendola almeno una volta al giorno, in base anche al numero degli animali presenti, è possibile avere acqua fresca e pulita senza dover fare grandi investimenti economici e strutturali.

 


Dott.ssa Valeria Raffi
]]>
https://suivet.it/linfermeria-con-acqua-pulita-dà-al-suino-miglior-vita.aspx raffi@suivet.it (Dott.ssa Valeria Raffi) https://suivet.it/linfermeria-con-acqua-pulita-dà-al-suino-miglior-vita.aspx https://suivet.it/linfermeria-con-acqua-pulita-dà-al-suino-miglior-vita.aspx Mon, 03 Jun 2019 13:30:00 GMT
Una nuova vita per un vecchio forcone La pulizia dei corridoi di servizio nella parte posteriore della gabbia della scrofa è molto importante.

L'accumulo di feci, quando queste non vengono opportunamente asportate, contribuisce al mantenimento di un'elevata carica batterica nel perineo dell'animale. L'imbrattamento della vulva può portare ad un'eventuale penetrazione batterica per via ascendente con i relativi disturbi degli organi genito-urinari.
Pensiamo semplicemente a quando si fa l'inseminazione artificiale: l'inserimento del catetere in una vulva troppo sporca può trascinare con sè i microrganismi profondamente in cervice. Questi possono poi raggiungere l'utero e provocare una metrite batterica.

Alcuni allevatori preferiscono lavare con la canna dell'acqua il corridoio di servizio, ma attenzione: l'acqua facilita la moltiplicazione batterica, e se le scrofe sono in calore (quindi con la cervice aperta), gli spruzzi provocati dal lavaggio del pavimento possono penetrare tra le labbra vulvari, ed i batteri raggiungere l'utero attraverso la cervice.

La soluzione proposta da questo raschiatore è molto semplice: uno o due passaggi dell'attrezzo nel corridoio retrostante le gabbie spingono le feci nell'apposita fessura di scarico sulla fossa sottostante.
La forma triangolare è ideale in quanto allontana progressivamente le feci dal corridoio alle fessure laterali. Seguite le immagini ed il video di seguito per una spiegazione più dettagliata.

Se poi per realizzarlo si è ricorsi a materiale di recupero ed alla fantasia, cosa c'è di meglio?

Raschiafeci-01

Raschiafeci-02

Raschiafeci-03

Raschiafeci-04

Raschiafeci-05


Dott. Francesco Tonon
]]>
https://suivet.it/una-nuova-vita-per-un-vecchio-forcone.aspx tonon@suivet.it (Dott. Francesco Tonon) https://suivet.it/una-nuova-vita-per-un-vecchio-forcone.aspx https://suivet.it/una-nuova-vita-per-un-vecchio-forcone.aspx Sat, 27 Apr 2019 11:14:00 GMT
Se troppo forte il vento spinge, questo telo lo respinge La gestione del ricambio d'aria all'interno dei locali di stabulazioni degli animali è molto importante: ogni animale necessita di un determinato "ricambio" d'aria, che generalmente viene espresso in "metri cubi di aria per ora".
Questi ricambi/ora dipendono dall'età/peso dell'animale e dalla stagione: in inverno necessita di una ventilazione minima tale da non abbassare troppo la temperatura ambientale, in estate necessita di una ventilazione massima che consenta di mantenere la temperatura entro livelli accettabili e di consentire il raffrescamento dell'animale.
Nella tabella, i fabbisogni/capo in funzione del peso vivo:

 

Fabbisogni di ventilazione forzata (mc/ora)


Peso vivo (kg) Ventilazione minima Ventilazione massima
5 3 6.5
10 5 13
15 7 19.5
20 9 26
25 11 32.5
35 13 35
55 15 55
75 19 75
100 23 100
120 23 120
140 25 140
160 28 160

Queste tabelle sono utilizzate solitamente nella programmazione delle centraline che gestiscono i locali a ventilazione forzata, in particolar modo nelle fasi di svezzamento, in cui il suinetto è sensibilissimo alle variazioni climatiche.
 Spesso le patologie che insorgono in questa fase sono scatenate o aggravate da una scorretta gestione ambientale in quanto i suini sono molto sensibili alle correnti d'aria.
Infatti, se la velocità dell'aria a livello dei suinetti supera 0,15-0,20 metri al secondo (quando è fredda), facilmente può influire sullo scatenarsi di patologie respiratorie o intestinali.
Una corrente all'interno degli stabulari, può avere diversa origine: ventilatori con regolazione troppo elevata, scorretta gestione delle aperture di ingresso dell'aria, errata progettazione del sistema di ricambio, errata programmazione della centralina ecc...

Da non trascurare, infine, l'effetto del vento (e di conseguenza dell'orientamento del capannone) sulle finestre di entrata dell'aria.
Se una finestra non è "protetta" dal vento, può veicolare all'interno una quantità d'aria eccessiva e a velocità troppo elevata.

Ecco che la soluzione che ha adottato questo allevatore, consente di attenuare l'effetto del vento sulle finestre, sia che siamo in presenza di ventilazione forzata che naturale.

Due cavi di ferro paralleli sono fissati sopra e sotto le finestre per tutta la lunghezza del capannone, provvisti  alle estremità di un tenditore per mantenere il telo ben teso.
A questi cavi è agganciato tramite gli appositi morsetti, un telo "frangivento" facilmente reperibile in un emporio agrario, ed a basso costo.

Il telo, ben teso, riesce a limitare le folate di vento che andrebbero a disturbare gli animali.
In caso di richiesta di maggior entrata di aria, piccole tavole di legno appositamente sagomate, vengono applicate tra il muro ed il cavo inferiore, per consentire l'allontanamento del telo dalla parete e facilitare l'ingresso dell'aria.


Dott. Francesco Tonon
]]>
https://suivet.it/se-troppo-forte-il-vento-spinge-questo-telo-lo-respinge.aspx tonon@suivet.it (Dott. Francesco Tonon) https://suivet.it/se-troppo-forte-il-vento-spinge-questo-telo-lo-respinge.aspx https://suivet.it/se-troppo-forte-il-vento-spinge-questo-telo-lo-respinge.aspx Fri, 22 Feb 2019 13:58:00 GMT
Con una piccola modifica, il suino non si sacrifica (Dott. Francesco Tonon)

Una buona parte delle stalle dei maiali italiane risale agli anni del boom della suinicoltura.
In quei decenni di rapida crescita della produzione, lo stabile "classico" era costituito da un capannone suddiviso in box con accesso al parchetto esterno. Il pavimento era sempre pieno, sia all'interno che all'esterno. Successivamente, per risolvere i problemi legati alla pulizia che si effettuava giornalmente con l'acqua (= liquame da smaltire), il pavimento del corridoio esterno di defecazione veniva realizzato in fessurato con fossa sottostante. Ma con il permanere del pavimento pieno, i suini (o le scrofe in gruppo) soprattutto d'estate vanno a depositare le loro feci nella parte piena interna, preferendo riposare nella parte esterna più fresca. Ne consegue che in queste stalle datate, i suini sono spesso molto sporchi, pieni di feci, con una qualità dell'aria scadente a causa delle esalazioni.


Quindi, cosa fare per modificare questa situazione, con un investimento limitato, in questi vecchi capannoni?

Di seguito la soluzione effettuata da un allevatore.

Il primo passo è stato di tagliare il pavimento interno in senso longitudinale nella parte centrale del box.


Per poter accedere con l'attrezzatura meccanica adeguata (bobcat ecc...), è stato tagliato ed allargato il muretto del corridoio.


Il martello pneumatico ha demolito l'area interessata, ed il materiale è stato asportato.
Lo stesso procedimento è stato fatto nel corridoio esterno.


Successivamente sono stati posizionati e collegati i tubi di drenaggio del liquame, partendo dall'interno del box, il corridoio esterno ed il collettore per la vasca di stoccaggio.


Dopo aver steso il calcestruzzo sul fondo, è stata improntata l'armatura per le pareti delle piccole vasche, calcolando lo spessore del fessurato.
Dopo aver posizionato il fessurato, è stato ricostruito il muretto del box con il relativo cancello di accesso.

Conclusione: un vecchio capannone costruito negli anni '60 realizzato con laterizi in cotto, con un discreto isolamento termico, ormai inadatto alla stabulazione a causa della pavimentazione, è diventato un ottimo stabile, in cui i maiali sono sempre puliti, anche d'estate.


Dott. Francesco Tonon
]]>
https://suivet.it/con-una-piccola-modifica-il-suino-non-si-sacrifica.aspx tonon@suivet.it (Dott. Francesco Tonon) https://suivet.it/con-una-piccola-modifica-il-suino-non-si-sacrifica.aspx https://suivet.it/con-una-piccola-modifica-il-suino-non-si-sacrifica.aspx Sun, 26 Nov 2017 08:33:00 GMT
Iniezioni veloci Mini tutorial video su come alloggiare in modo comodo un flacone di farmaco e procedere velocemente a iniettarlo alle scrofe

Le iniezioni di farmaci più comuni sono: intramuscolare (IM) sottocutanea (SC) ed endovenosa(EV).

Intramuscolo: è quella utilizzata più di frequente. Antibiotici e vaccini richiedono quasi sempre questa via. E' necessario utilizzare un ago adeguato alla taglia del suino affinché possa raggiungere il punto desiderato e solitamente viene fatta sul collo, dietro l'orecchio.

Endovena: scarsamente utilizzata nel suino, quasi esclusivamente per l'anestesia per interventi chirurgici.

Sottocutanea: abbastanza utilizzata, sia per alcuni prodotti ormonali, ma soprattutto per i trattamenti endo-ectoparassitari  a base di avermectine.

Normalmente viene eseguita nella regione dorsale del collo, richiede un ago corto per non entrare in muscolo, e se non correttamente eseguita può essere dolorosa.

In molti programmi di metafilassi della scrofa, è previsto un trattamento antiparassitario, che può essere pianificato con l'alimento oppure con iniezione sottocutanea. Si devono trattare molti animali, ed è importante poter effettuare le iniezioni velocemente, in maniera adeguata, e riducendo al minimo il dolore agli animali.
La zona immediatamente sotto la coda della scrofa, presenta una pelle sottile, al di sotto non ci sono strutture muscolari, e ben si presta alle iniezioni sottocutanee.

Inoltre è facile intervenire negli animali in gabbia, oppure in box quando si alimentano.
Se si devono iniettare decine o centinaia di scrofe, ecco che è importante organizzarsi con una siringa automatica a ricarica, con il tubicino che pesca dal flacone del prodotto. Per evitare che si possano aspirare bolla d'aria, è utile che il flacone sia capovolto. Ed allora ecco una semplicissima idea che può essere copiata.
Tagliato il fondo di un contenitore plastico di dimensione idonea per contenere il flacone del farmaco, si praticano 2 fori laterali nei quali si allaccia una cordicella utilizzata per appendere il contenitore al collo.
Si introduce il tubo di gomma della siringa attraverso il foro più stretto del contenitore, lo si aggancia al flacone mediante l'apposito attacco, si inserisce il flacone all'interno del contenitore che viene appeso al collo.

Con una mano si alza la coda della scrofa ed individuato il punto idoneo, sotto la coda e leggermente laterale, si introduce l'ago e si aziona velocemente la leva della siringa per iniettare il farmaco.

Utilizzando un ago corto e grosso, l'ejezione del farmaco è veloce e sicuramente sottocutanea.

 

 


Dott. Francesco Tonon
]]>
https://suivet.it/iniezioni-veloci.aspx tonon@suivet.it (Dott. Francesco Tonon) https://suivet.it/iniezioni-veloci.aspx https://suivet.it/iniezioni-veloci.aspx Fri, 01 Sep 2017 08:06:00 GMT
Se i maiali vuoi spostare... li devi anche indirizzare In una scrofaia, gli spostamenti di animali tra i vari reparti sono operazioni molto frequenti.
Le scrofe tra i vari locali legati alle specifiche fasi produttive (fecondazione in gabbia, gestazione in box, sala parto...);  i suinetti dalla sala parto allo svezzamento e successivamente alla "messa a terra", o magronaggio, oppure alla vendita.
Quando gli spostamenti sono effettuati all'interno di un edificio, i corridoi assolvono alla funzione di indirizzamento degli animali, mentre quando sono effettuati tra due edifici diversi, è necessario indirizzare i suini con pareti o transenne appositamente pensate.
Questo allevatore, ha realizzato una transenna mobile, in metallo, che quando non è utilizzata può essere appoggiata al muro dell'edificio senza intralcio.
E' dotata di due piccole rotelline rigide per agevolare lo spostamento.
E' concepita per essere collegata ad altre transenne simili, allo scopo di allestire una lunga parete di indirizzamento dei suini tra due edifici.
E' dotata di due staffe che consentono alla transenna di rimanere in equilibrio (quasi) verticale, quando viene messa in posizione di utilizzo, mentre le stesse vengono richiuse e bloccate quando non in uso.


Dott. Francesco Tonon
]]>
https://suivet.it/se-i-maiali-vuoi-spostare--li-devi-anche-indirizzare.aspx tonon@suivet.it (Dott. Francesco Tonon) https://suivet.it/se-i-maiali-vuoi-spostare--li-devi-anche-indirizzare.aspx https://suivet.it/se-i-maiali-vuoi-spostare--li-devi-anche-indirizzare.aspx Fri, 21 Jul 2017 07:14:00 GMT
Con il tubo in cassetta... si lavora più in fretta Nella quasi totalità degli svezzamenti, l'alimentazione viene effettuata con mangime secco distribuito in mangiatoie cosiddette "a cassetta".
Questi contenitori di mangime in farina o pellet devono avere un fronte di accesso adeguato al numero di capi presenti, ed allo stesso tempo un'esposizione dell'alimento accessibile anche ai suinetti più piccoli.
Infatti, nei primi giorni dopo lo svezzamento, i suinetti passano da un'assunzione liquida (latte della madre) ad una solida, mangiano poco, e se l'alimento è contenuto in una mangiatoia troppo alta, o mal conformata, faticano ad assumerne una quantità adeguata.
Inoltre, vengono somministrati più tipologie di mangime in pochi giorni: si inizia con qualche giorno di alimentazione con lo stesso alimento utilizzato in gabbia parto, per passare ad una prima fase per 1-3 settimane, secondo la formulazione e l'obbiettivo di accrescimento, ecc...

Questi mangimi devono essere appetibili per attirare il suinetto affamato, molto "tecnologici" e di conseguenza anche costosi. L'assunzione però è limitata, avendo la funzione di aiutare il suinetto a nutrirsi e a condizionare il suo organismo ad un'adeguata induzione enzimatica indispensabile per la digestione delle materie prime ingerite.
E' perciò importante la somministrazione frequente durante la giornata, allo scopo di apportare alimento sempre fresco ed appetibile.
Questo apporto deve necessariamente essere fatto dall'uomo nei primissimi giorni, e successivamente può essere delegato alle attrezzature (solitamente la catena di distribuzione che porta il mangime in mangiatoia direttamente dal silos di stoccaggio).

In queste foto, un allevatore ha escogitato una soluzione per riempire due mangiatoie contemporaneamente risparmiando tempo e spreco.
Un tubo in plastica tagliato longitudinalmente, e con gli opportuni incastri per le mangiatoie, è posto a cavallo di due mangiatoie contigue di due box adiacenti.
Con un secchio, prende il mangime dal carrello nel corridoio di servizio, e lo rovescia sul tubo, che lo fa cadere contemporaneamente sulle due mangiatoie. Molto meglio che non dover rifornire le mangiatoie singole.

Tubo in cassetta 01 Tubo in cassetta 02 Tubo in cassetta 03 Tubo in cassetta 04 Tubo in cassetta 05 Tubo in cassetta 06


Dott. Francesco Tonon
]]>
https://suivet.it/con-il-tubo-in-cassetta-si-lavora-più-in-fretta.aspx tonon@suivet.it (Dott. Francesco Tonon) https://suivet.it/con-il-tubo-in-cassetta-si-lavora-più-in-fretta.aspx https://suivet.it/con-il-tubo-in-cassetta-si-lavora-più-in-fretta.aspx Tue, 13 Jun 2017 20:39:00 GMT
Col registro "a rubrica"... ad annotare non si fatica Allevamento che vai... registro che trovi!
Infatti ogni allevatore ha il suo modo di registrare le coperture delle scrofe. C'è chi utilizza un quaderno, chi il calendario, chi le pagine stampate del software di gestione delle scrofe... insomma tanti modi diversi. Ma l'importante è che siano semplici, efficienti ed efficaci.

Un registro delle fecondazioni deve riportare almeno i dati essenziali della copertura della scrofa, che possono essere ridotti a tre elementi: la data, il numero della scrofa, il verro. Naturalmente sarebbe opportuno che a questi dati se ne aggiungessero anche altri, non indispensabili, ma utili per la gestione riproduttiva: le note relative a quell'animale se ritenute importanti. Per esempio se è un ritorno in calore, se è stata sottoposta a trattamento ormonale, se ha problemi di qualche tipo, se in quel periodo stiamo provando un catetere particolare, una nuova metodologia di inseminazione, ecc.
E' obbligatorio tenere un registro cartaceo delle fecondazioni (FA), anche per chi utilizza il computer, perché in caso di perdita dei dati elettronici si possa ricorrere all'annotazione su carta.

Da vari anni SUIVET propone un registro "settimanale" nel quale ogni pagina corrisponde ad una settimana dell'anno, nel quale annotare tutte le fecondazioni effettuate nella settimana: la pagina precedente e quella successiva contengono le FA delle rispettive settimane.
Questa gestione annotazione "settimanale" facilita la registrazione e la successiva consultazione dei dati anche nella gestione a bande plurisettimanali.

In questa occasione, presentiamo un registro settimanale che ha una particolarità in più: è costruito "a rubrica" (come le vecchie rubriche telefoniche cartacee), e nel lato destro sono riportate le cifre delle 52 settimane dell'anno.

A che scopo? Poiché nella gestione della moderna suinicoltura tutti i calcoli, i ragionamenti riproduttivi, ecc. vengono effettuati a multipli settimanali. Il ciclo riproduttivo delle scrofe è di tre settimane, la lattazione viene effettuata a tre o quattro settimane, le scrofe devono essere messe in gruppo (normativa benessere) dopo quattro settimane dalla FA, ecc...

Ecco che avendo un registro "a rubrica settimanale" è possibile risalire velocemente ad un determinato gruppo di scrofe.
Se siamo alla settimana dell'anno n° 20, e dobbiamo spostare le scrofe dalle gabbie ai box, è sufficiente appoggiare il dito sul n° 16 ed aprire la pagina, per consultare l'elenco delle scrofe.
Se una scrofa ritorna in calore in ciclo, è sufficiente aprire la settimana n° 17 per trovare l'FA precedente e cancellarla.

E così via...

 

 

... e a proposito di dati riproduttivi, vi ricordiamo la nostra raccolta dati sperimentale, utile per paragonare i dati riproduttivi del vostro allevamento con quelli di altri


Dott. Francesco Tonon
]]>
https://suivet.it/col-registro-a-rubrica-ad-annotare-non-si-fatica.aspx tonon@suivet.it (Dott. Francesco Tonon) https://suivet.it/col-registro-a-rubrica-ad-annotare-non-si-fatica.aspx https://suivet.it/col-registro-a-rubrica-ad-annotare-non-si-fatica.aspx Wed, 26 Apr 2017 09:53:00 GMT
Una transenna a mezzavia… può formar l’infermeria! Durante la fase di ingrasso, è frequente dover isolare degli animali.

Forse la prima causa è dovuta alla situazione sanitaria di qualche soggetto: il bravo allevatore, una volta individuati i soggetti malati, li toglie dal box e li porta in un “box infermeria” appositamente programmato, nel quale sarà più facile effettuare le adeguate terapie.

Un’altra causa di rimozione (spesso non effettuata) è relativa allo spareggiamento all’interno del box, nel quale, col procedere della fase di ingrasso, si evidenziano soggetti a velocità di crescita differente.

Infine, anche durante il carico dei suini per il macello alcuni rimangono in stalla perché sottopeso, e devono essere raggruppati, con le relative conseguenze.

Infatti, molti allevatori, quando iniziano la fase di ingrasso, formano il box con un numero di capi superiore alla corretta densità, e col procedere della crescita degli animali, tolgono progressivamente qualche soggetto, solitamente i più piccoli, allo scopo di raggiungere il peso di macellazione con un gruppo omogeneo.

Tutto semplice… tranne la gestione degli spazi e del benessere.

Tenere dei box vuoti significa non “sfruttare” quello spazio, che ha un costo di gestione fisso.

Inoltre, mescolare suini significa scatenare lotte per la gerarchia, con inevitabili perdite. transenna ingrasso transenna ingrasso L’aspetto interessante dell’utilizzo di questa transenna, è la facilità di utilizzo e la modularità.
E’ stata realizzata per i box in cui le pareti divisorie non sono piene, sfruttando un semplice sistema ad incastro di tre pezzi (più due aste di unione).   transenna ingrasso transenna ingrasso
La transenna centrale, che divide il box in due parti, è ancorata, tramite un tubo/asta di unione ad incastro, a due staffe laterali, che si inseriscono nelle fessure verticali delle pareti del box.
  transenna ingrasso transenna ingrasso transenna ingrasso    
In questo modo, la transenna può essere posizionata in qualsiasi parte del box, permettendo di isolare un numero di soggetti variabile, secondo le esigenze del momento, all’interno di un box si possono realizzare due o più aree (anche con più transenne) che consentono di allevare suini a diversi pesi: penso, ad esempio, ad un box-infermeria, che consente di isolare animali di diversa età, riducendo al minimo le lotte gerarchiche. transenna ingrasso transenna ingrasso transenna ingrasso    
Lo stesso può valere per i box delle scrofe nella fase di gravidanza…
Ma l’utilizzo può essere molteplice, secondo la spiccata fantasia degli allevatori di suini.

Chi vincerà il premio-fantasia?
Dott. Francesco Tonon
]]>
https://suivet.it/una-transenna-a-mezzavia…-può-formar-l’infermeria.aspx tonon@suivet.it (Dott. Francesco Tonon) https://suivet.it/una-transenna-a-mezzavia…-può-formar-l’infermeria.aspx https://suivet.it/una-transenna-a-mezzavia…-può-formar-l’infermeria.aspx Wed, 29 Jul 2015 08:04:00 GMT
Per la scrofa da spostare… questo tunnel ti può aiutare!
Allevamento che vai… usanza che trovi!

Nella scrofaia c’è la necessità di movimentare le scrofe da un settore all’altro: a fine lattazione dalla sala parto al locale fecondazione, dalle gabbie alla formazione dei gruppi in box, e poi a fine gravidanza dai box di nuovo in sala parto!
  tunnel scrofe Quando i vari settori sono compresi all’interno dello stesso tetto, oppure tra due stabili collegati, gli animali si muovono attraverso gli stessi corridoi di comunicazione utilizzati dall’uomo.

Ma quando, soprattutto nelle aziende di grandi dimensioni, i settori di allevamento sono localizzati in capannoni diversi, spesso distanti anche qualche decina di metri uno dall’altro, lo spostamento delle scrofe viene effettuato facendole transitare libere, con l’intervento di più operatori, per evitare “deviazioni” indesiderate. tunnel scrofe tunnel scrofe           tunnel scrofe Se la distanza non è eccessiva, è però possibile attrezzare un “corridoio” che  indirizza le scrofe e facilita lo spostamento, con l’intervento minimo del personale.
Ed è proprio quello che ha realizzato questo allevatore, che utilizzando vecchie transenne, unite da barre trasversali, ha realizzato un corridoio a moduli, mobile, che svolge egregiamente la funzione di indirizzare gli animali a destinazione.
  tunnel scrofe   tunnel scrofe tunnel scrofe tunnel scrofe     
Se il tunnel è posizionato in un'area in cui devono transitare mezzi, i moduli di cui è composto possono essere facilmente spostati nel momento del bisogno, e riallineati per lo spostamento degli animali... tunnel scrofe tunnel scrofe  
Dott. Francesco Tonon
]]>
https://suivet.it/per-la-scrofa-da-spostare…-questo-tunnel-ti-può-aiutare.aspx tonon@suivet.it (Dott. Francesco Tonon) https://suivet.it/per-la-scrofa-da-spostare…-questo-tunnel-ti-può-aiutare.aspx https://suivet.it/per-la-scrofa-da-spostare…-questo-tunnel-ti-può-aiutare.aspx Thu, 30 Apr 2015 22:00:00 GMT
Se la gabbia è troppo stretta… aggiungi un pezzo, e vien perfetta!
Al tempo in cui la suinicoltura “tirava”, quando gli allevatori costruivano un nuovo allevamento o ampliavano quello vecchio, la parola d’ordine era: sfruttare tutti gli spazi possibili.

Non erano in vigore ancora le norme sul benessere… il suino era visto essenzialmente come un “produttore di reddito”; la ricerca scientifica si concentrava sulle malattie infettive, virus e batteri, tralasciando il management e l’ambiente in cui gli animali erano alloggiati.
  gabbia allargata Quando si progettavano le sale parto, l’obbiettivo era di metterci il maggior numero di gabbie possibile, allo scopo di poter allevare sempre più scrofe, poco importa se la gabbia parto, stretta e corta, produceva un numero elevato di suinetti schiacciati.
 
In tempi di crisi, guardando  a massimizzare il numero di suinetti prodotti scrofa/anno per abbassare i costi di produzione, e consapevoli che la dimensione della gabbia parto ha un ruolo fondamentale nel ridurre la mortalità perinatale, soprattutto con gli ibridi iper-prolifici attuali, l’allevatore si ritrova però con le vecchie gabbie inadeguate, e non ha le risorse finanziarie per una corretta ristrutturazione dei locali-parto.
     
Ma resta la possibilità di cercare soluzioni alternative che con poco investimento possano migliorare la situazione.
Allora, perché non allargare le gabbie parto esistenti?
       
   
Ecco quanto ha fatto questo allevatore, dopo essersi reso conto della perdita economica che subiva ad ogni lattazione a causa della dimensione esigua delle stesse.


Naturalmente, nell’allargare le gabbie ha dovuto rinunciare ad una gabbia per fila, riducendo il numero di scrofe, ma si ritiene soddisfatto dell’intervento eseguito: l’assistenza al parto è più agevole ed è diminuita la mortalità per schiacciamento.      

 


Dott. Francesco Tonon
]]>
https://suivet.it/se-la-gabbia-è-troppo-stretta…-aggiungi-un-pezzo-e-vien-perfetta.aspx tonon@suivet.it (Dott. Francesco Tonon) https://suivet.it/se-la-gabbia-è-troppo-stretta…-aggiungi-un-pezzo-e-vien-perfetta.aspx https://suivet.it/se-la-gabbia-è-troppo-stretta…-aggiungi-un-pezzo-e-vien-perfetta.aspx Sat, 28 Mar 2015 06:40:00 GMT
Per accedere alla vasca… fai un buco sulla piastra! Il sistema oramai più utilizzato per la gestione ed evacuazione del liquame nelle vasche sotto il fessurato è il cosiddetto “vacuum system”.
Dal pavimento della fossa escono uno o più condutture in PVC che, sporgendo dal pavimento per una determinata altezza, fungono da punto di tracimazione del liquame.
Ad ogni ciclo di allevamento, o a tempi determinati, viene tolto il segmento di tubo che sporge dal pavimento: in questo modo tutto il liquame all’interno della vasca defluisce velocemente dentro i fori e lungo le tubature viene convogliato ai punti di raccolta e pompaggio. Il fondo della vasca, poi, durante il lavaggio del fessurato, si svuota degli ultimi rimasugli di materiale fecale.
Ovviamente, se questi tubi di tracimazione sono posti sotto al fessurato, accedervi al momento opportuno diventa problematico.
Ci sono vari sistemi che risolvono queste situazioni, ma questo allevatore, che ha la necessità di accedere ai tubi di tracimazione posti sotto il corridoio di servizio, ha realizzato due soluzioni diverse.

  Foro fessurato Nel primo caso, in corrispondenza dei tubi di tracimazione, ha tagliato un pezzo di fessurato (30-40 cm), e per coprirlo mette una piccola lamiera in acciaio piegata ad “U”.





La lamiera si appoggia ai due monconi del travetto, che sono stati debitamente “limati” in modo che la lamiera sia un prolungamento omogeneo del travetto. Inoltre, in questo modo non può scorrere lungo il travetto.
   
    Foro fessurato Foro fessurato Foro fessurato Foro fessurato Foro fessurato  

          Foro fessurato Nel secondo caso, per risolvere lo stesso problema, è stato tolto l’intero travetto, ed al suo posto una lunga lamiera sempre in acciaio, si appoggia con delle alette ai travetti adiacenti.








In questo modo, rispetto alla prima soluzione, togliendo la lamiera si accede molto più agevolmente alla vasca sottostante.
  
     Foro fessurato Foro fessurato   Foro fessurato Foro fessurato   Foro fessurato Foro fessurato Foro fessurato Foro fessurato              
Dott. Francesco Tonon
]]>
https://suivet.it/per-accedere-alla-vasca…-fai-un-buco-sulla-piastra.aspx tonon@suivet.it (Dott. Francesco Tonon) https://suivet.it/per-accedere-alla-vasca…-fai-un-buco-sulla-piastra.aspx https://suivet.it/per-accedere-alla-vasca…-fai-un-buco-sulla-piastra.aspx Sat, 28 Feb 2015 07:55:00 GMT
Se la paglia non vuoi sprecare… una molla ti può aiutare!

Questo articolo è collegato a quello presentato a Marzo 2014, nella quale è stata illustrata una tramoggia per la paglia installata nei box delle scrofe in gravidanza

A tal proposito rimandiamo la lettura del precedente articolo, nel quale si possono reperire le citazioni della legge sul benessere animale (122/2011) che sottende al materiale manipolabile.
.

Dopo aver letto la precedente pubblicazione, a qualcuno è venuto in mente di provare questa tramoggia.

tramoggia_a_molle

   
Ha dapprima realizzato la tramoggia, poi  un sistema a molla che mantiene “pressata” la paglia sulla griglia, evitando (a suo dire) gli sprechi di paglia non finalizzata alla masticazione ed ingestione.
 

Nelle foto è visibile anche un altro "arrichimento ambientale", proprio dentro al truogolo: una palla di acciaio.
Ma come vedete, non desta interesse negli animali (se non nei momenti seguenti l'introduzione).
a differenza della paglia, che viene utilizzata continuamente.
 

tramoggia_a_molle   tramoggia_a_molle   tramoggia_a_molle    
Però le maglie della rete di acciaio della griglia sono un po' troppo strette, e rendono difficoltosa la prensione e l'asportazione.   tramoggia_a_molle   tramoggia_a_molle    
Anche la durezza della molla deve essere ancora"registrata": attualmente è ancora troppo forte.   tramoggia_a_molle   tramoggia_a_molle   tramoggia_a_molle

La tramoggia è stata realizzata "in doppio" per servire due box adiacenti, ed appoggiata ed incastrata nella transenna che divide il box.
Il posizionamento sopra il truogolo evita la caduta della paglia sul fessurato.

 

 


Dott. Francesco Tonon
]]>
https://suivet.it/se-la-paglia-non-vuoi-sprecare…-una-molla-ti-può-aiutare.aspx tonon@suivet.it (Dott. Francesco Tonon) https://suivet.it/se-la-paglia-non-vuoi-sprecare…-una-molla-ti-può-aiutare.aspx https://suivet.it/se-la-paglia-non-vuoi-sprecare…-una-molla-ti-può-aiutare.aspx Fri, 30 Jan 2015 21:19:00 GMT
Se la broda più non va… passa al secco a volontà! Non vi è mai capitato, per qualche motivo, di dover riadattare o utilizzare un settore dell’allevamento per allevare i suini in una fase diversa da quella per la quale quell’ambiente era stato progettato?

Oppure di adottare un sistema di alimentazione diverso da quello inizialmente concepito per quel locale o fase di accrescimento?
Penso che la risposta per molti lettori sia affermativa.

Il caso più frequente è quello del cambio del sistema di alimentazione: con la gestione computerizzata dell’alimentazione a broda, molti allevatori hanno nel tempo sostituito alcune fasi di accrescimento inizialmente progettate con l’alimentazione a secco (a volontà), trasformandole in alimentazione a liquido (broda) razionato.

Molto raramente, come in questo caso, la trasformazione è stata fatta al contrario: da alimentazione liquida ad alimentazione a secco.
In questo caso l’allevatore ha deciso di destinare dei locali un tempo utilizzati per l’ingrasso, alla fase finale di accrescimento delle scrofette. tubo mangime secco Non volendo alimentarle a bagnato, ma a secco, ha ideato questo semplicissimo sistema di erogazione a secco, che permette di somministrare agli animali una razione a semi-volontà.

Un grosso tubo in PVC è stato posizionato e fissato in testa alla mangiatoia della broda esistente.

La parte inferiore rimane sollevata dal pavimento della mangiatoia di quel tanto da permettere ai suini di accedere al mangime in esso contenuto. tubo mangime secco tubo mangime secco tubo mangime secco tubo mangime secco
La parte superiore è collegata tramite una “calata” alla linea che trasporta il mangime dal silos.

Il tubo ha un determinato volume di contenimento, che l’allevatore conosce.

Alla mattina, viene acceso l’impianto di trasporto del mangime che riempie tutti i “tubi”.
Ad una certa ora del giorno l’impianto viene spento ed i suini continueranno a mangiare fino al consumo di tutto il contenuto del tubo.
  tubo mangime secco   tubo mangime secco tubo mangime secco tubo mangime secco       Lo possiamo chiamare un sistema a “semi-volontà” o “volontà-razionato” in quanto gli animali hanno a disposizione l’alimento solamente per un determinato numero di ore al giorno.
Dott. Francesco Tonon
]]>
https://suivet.it/se-la-broda-più-non-va…-passa-al-secco-a-volontà.aspx tonon@suivet.it (Dott. Francesco Tonon) https://suivet.it/se-la-broda-più-non-va…-passa-al-secco-a-volontà.aspx https://suivet.it/se-la-broda-più-non-va…-passa-al-secco-a-volontà.aspx Mon, 29 Dec 2014 09:51:00 GMT